
Progetto finanziato da:
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – Il cinema e l’Audiovisivo a scuola
Progetti di rilevanza territoriale Bando 2023, promosso da MiC-Ministero della Cultura
e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito,
con il contributo incondizionante di Chiesi Italia S.p.A.
Anno scolastico 2024/2025

Trame di Periferia è un progetto di rigenerazione culturale che si rivolge agli studenti di tre Istituti Comprensivi situati in aree periferiche d’Italia. L’iniziativa ha come obiettivo ampliare l’offerta formativa nel campo dell’educazione all’immagine, attraverso laboratori e proiezioni finalizzate all’apprendimento del linguaggio cinematografico. L’obiettivo è quello di formare nuovi cittadini del futuro a preservare la salute dell’apparato respiratorio, riducendo i fattori di rischio ambientali come l’inquinamento.
Le scuole partecipanti:
- ICS Bernardino Luini di Luino e le sue frazioni (Scuole Primarie di Voldomino, Luino cap, Creva, Motte, Dumenza, Maccagno)
- IC Marcello Candia di Milano (Scuola Primaria Vallarsa/Oglio, Sede Centrale di via Polesine, Scuola Secondaria di I grado via Mincio)
- IC Raffaele Poidomani di Modica (Scuole Primarie Risorgimento 112, Raffaele Poidomani, Denaro Papa, Falcone, Sulsenti, Scuola Secondaria di I grado G. Falcone)
Il PROGRAMMA
Il Linguaggio Cinematografico
Il progetto mira a potenziare l’educazione all’immagine attraverso attività laboratoriali mirate, sviluppando la consapevolezza dell’importanza dell’audiovisivo come strumento creativo e comunicativo. Attraverso attività laboratoriali mirate, il progetto vuole ampliare e potenziare l’offerta formativa nel campo dell’educazione all’immagine, sviluppando una consapevolezza sull’importanza dell’audiovisivo come strumento creativo, formativo e comunicativo al
fine di una crescita sociale e partecipativa. Le scuole saranno supportate tramite azioni rivolte a docenti e studenti, con l’intento di favorire una crescita sociale e
partecipativa.




● Il PROGRAMMA STUDENTI
- Attività Laboratoriali
Sono previsti laboratori di recitazione, laboratori di produzione che comprendono corsi di filmmaking che introdurranno gli studenti ai mestieri del cinema.
Successivamente il laboratorio “Facciamo un Corto” vedrà coinvolti in parallelo tre gruppi di studenti dei tre quartieri nella realizzazione di un documentario in formato
cortometraggio, che racconterà il territorio, le sue tradizioni e le storie di chi lo abita. Sono inoltre previste Proiezioni in sala grazie alla collaborazione con sale cittadine e di
quartiere. Ogni proiezione sarà arricchita dalla presenza di formatori e professionisti del settore per condurre una lettura critica e analitica dei film proiettati.
Attività già svolte e in programmazione:
● Laboratorio di Recitazione presso la Scuola Primaria di Dumenza
● Laboratorio di Recitazione, Canto, Musica e Scrittura Creativa presso IC Raffaele
Poidomani di Modica
● Laboratori di cinematografica e realizzazione cortometraggio presso IC Raffaele
Poidomani di Modica e ICS Bernardino Luini di Luino (plessi di Voldomino,
Creva, Motte, Luino e Maccagno)
● Laboratori di Cinematografia e realizzazione cortometraggio presso IC Marcello
Candia di Milano
- Il Cineforum
Il cineforum è pensato per potenziare l’osservazione e l’ascolto attraverso il cinema. Ogni film proposto sarà seguito da una discussione per stimolare il pensiero critico e
l’analisi del mondo che ci circonda. L’obiettivo è formare nuovi spettatori, capaci di riflettere sul ruolo del cinema nel raccontare storie, e di usare il film come uno strumento per comprendere la società.



REALIZZAZIONE DI UN CORTO
- Attività Laboratoriali
Gli studenti dei tre Istituti Comprensivi realizzeranno un prodotto audiovisivo, imparando a scrivere, girare e montare un film. Ogni studente avrà un ruolo attivo, come casting director, sceneggiatore o operatore video, creando così un’esperienza di collaborazione che porta alla realizzazione di un prodotto collettivo.
Ogni manufatto artistico, realizzato dai vari gruppi, comporrà un’unica opera che sarà presentata durante l’evento finale del progetto dal titolo “Che Aria Tira… Trame di periferia”. Questa iniziativa celebrerà il lavoro degli studenti, mettendo in evidenza il loro impegno nel raccontare il territorio attraverso l’arte audiovisiva, per promuovere il tema che “aria pulita” significa benessere per tutti.
Soggetti promotori

Responsabili della Formazione

Sarah Maestri
Attrice cinematografica, produttrice, Presidente dell’Ass. 3Elle, per la promozione dell’attività cinematografica tra i giovani nelle scuole

Giovanni Ziberna
Regista, direttore della fotografia, montatore. Ha firmato il montaggio di vari lavori, tra cui i film “Tickets” (di E. Olmi, K. Loach e A. Kiarostami). Dal 2018 è docente di regia e fotografia per corsi di realizzazione audiovisiva.

Valeria Baldan
Regista, sceneggiatrice, produttrice, docente per corsi di realizzazione audiovisiva. Formatasi a ipotesICinema di Ermanno Olmi ha un’ampia conoscenza nel settore del filmaking, nel quale ha ricoperto vari ruoli sia nel campo tecnico che in quello artistico fino alla fase di montaggio.

Aurora Scarpolini
attrice, regista, musicista,arpista diplomata al conservatorio
“G. Cantelli” di Novara, docente di recitazione da anni impegnata in progetti nelle scuole primarie.