Benvenuti in 3elle #unitiperamoredeibambini

Storie e progetti

il nostro obiettivo principale è migliorare la vita delle persone
e contribuire a creare un mondo migliore per tutti

Progetto realizzato grazie al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola 2023
“Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” Azione A. 1 “CinemaScuola LAB”
Azioni destinate alle scuole secondarie di primo e secondo grado
Promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura

Il progetto ha l’obiettivo di potenziare e ampliare l’offerta formativa nell’ambito dell’educazione all’immagine cinematografica nelle scuole coinvolte. Attraverso laboratori progettuali, gli studenti saranno introdotti al mondo della stampa web specializzata, al mestiere del critico cinematografico e alla creazione di una redazione digitale scolastica. È previsto anche un ciclo di incontri per guidare i ragazzi nella realizzazione di un piano di marketing il cui obiettivo sarà sviluppare un’idea per riavvicinare le persone alla visione dei film in sala.

Le scuole partecipanti: 

– Istituto Tecnico Economico Enrico Tosi – Busto Arsizio
– Istituto Professionale Pietro Verri – Busto Arsizio

 

Il PROGRAMMA STUDENTI

Sguardi di Periferia mira a formare gli studenti non solo nell’apprendimento del linguaggio cinematografico, ma anche nella comprensione e promozione della cultura cinematografica, attraverso il linguaggio visivo, il marketing e l’analisi critica, stimolando il loro impegno creativo e la consapevolezza sociale.

Il programma si suddivide nei seguenti 6 moduli:

  1. Cineforum – Proiezioni e Dibattiti
    Il Cineforum prevede un ciclo di proiezioni sul tema della parità di genere, con l’obiettivo di stimolare riflessioni su discriminazioni e stereotipi. Ogni proiezione è seguita da un dibattito con protagonisti ed esperti del settore.
  2. Laboratorio di Scrittura e Critica Cinematografica
    Il laboratorio ha fornito agli studenti dell’ITE Tosi gli strumenti per analizzare e descrivere un’opera cinematografica, esplorandone forma e contenuto così da poterla comprendere e approfondire.
  3. Laboratorio di Cinegustologia
    Destinato agli studenti dell’Istituto Professionale Pietro Verri, il laboratorio ha offerto un approccio innovativo all’analisi cinematografica attraverso i sensi (profumi, sapori, sensazioni tattili) ispirandosi alla filmografia di vari registi, trattando le opere come se fossero cibi e bevande da gustare.

Entrambe le attività, Scrittura e Critica Cinematografica e Cinegustologia sono state tenute dal Professor Marco Lombardi, giornalista e critico cinematografico.

    1. Laboratorio di Recitazione in Lingua Inglese
      Diretto dal regista e attore Marco Cassini, questo laboratorio ha consentito agli studenti di migliorare le proprie capacità espressive e linguistiche, favorendo l’immaginazione e il superamento delle difficoltà personali attraverso l’immedesimazione, mettendosi in rapporto con l’altro e sospendendo il giudizio.
    2. Laboratorio di Filmaking
      Il laboratorio mira a fornire agli studenti le nozioni teoriche e pratiche per affrontare gli aspetti che guidano il filmaker, dall’ideazione alla creazione di brevi video, a partire dalla scrittura di un soggetto su un tema attuale, passando per lo storyboard fino alle tecniche di ripresa.
    3. Workshop di Marketing e Comunicazione
      Il ciclo di incontri è pensato per guidare gli studenti nello sviluppo di un progetto innovativo che incentivi le persone a prediligere la visione dei film in sala.

Soggetti promotori

Sarah Maestri

Attrice cinematografica, produttrice, Presidente dell’Ass. 3Elle, per la promozione dell’attività cinematografica tra i giovani nelle scuole

Marco Cassini

Attore e regista. Diplomato in recitazione al Centro sperimentale di cinematografia. Docente di recitazione presso nuova accademia belle arti di Mialno e accademia zeronove.

Marco Lombardi

Giornalista e critico cinematografico per Messeggero e Gambero Rosso. Insegna Giornalismo Culturale alla Sapienza, dove ha condotto un laboratorio denominato Cineforum Salaria, diretto a far riscoprire agli studenti l’importanza del dibattito post film. È’ creatore di una nuova modalità critica denominata Cinegustologia che sostiene che ogni piatto e ogni bevanda hanno un preciso valore semantico.

3elle