Accettare la fragilità per trasformarla in punto di forza: è il potente messaggio contenuto nel film “La convivenza”, di Lorenzo Santoni, che Sarah Maestri, presidente di 3elle ETS, ha presentato ieri 24 ottobre a Siena. Si tratta del primo lungometraggio, girato in Maremma, del giovane regista grossetano, scomparso a marzo 2024 a soli 33 anni: l’ultimo atto d’amore di un’esistenza segnata dalla distrofia muscolare di cui era affetto, ma anche paradossalmente rafforzata da quell’esperienza. E infatti non c’è pietismo, ma sincerità e delicatezza nel narrare cosa significhi convivere con una malattia genetica che non lascia scampo.
Lorenzo, formatosi al DAMS di Roma Tre, ha amato moltissimo il cinema, fino a diventare direttore artistico dell’Hexagon Film Festival di Grosseto. Autore di diversi corti, ha scritto anche un romanzo, “Tre mesi (o poco più)”, uscito postumo. In platea sedevano Marco Rusconi, presidente uscente dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) e Presidente Commissione Area Servizi alla Persona di Fondazione Cariplo, e naturalmente la sua famiglia, fra cui mamma Patrizia, da tempo impegnata nel portare avanti le battaglie di suo figlio. Accanto a lei anche Vasili Grec, il caregiver di Lorenzo, che fa parte del cast con Benedetta Rustici e Leandro Elisi.
La proiezione è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale su proposta dell’assessore alla sanità Giuseppe Giordano, che era presente, ed è stata realizzata in collaborazione con la Cooperativa Nuova Immagine.
“La convivenza” è la testimonianza di come il cinema, ancora una volta, sappia essere linguaggio potente capace di dare voce al disagio, trasformandolo in cura. Lo stesso scopo per cui, oltre dieci anni fa, Sarah Maestri ha fondato l’associazione 3elle, che da allora attraversa le scuole di tutta Italia incontrando ragazzi e insegnanti, e portando fra loro con i suoi laboratori artistici una piccola luce di speranza là dove a volte non sembra più essercene.
#3ElleETS #CulturaCheCura #inclusione



Nata nel 2013 per volontà della sua Presidente fondatrice, l’attrice Sarah Maestri, 3elle si pone l’obiettivo di contrastare la povertà educativa, promuovendo l’attivazione ed il rafforzamento della comunità educante. Da anni ha realizzato, in Italia e all’estero, attività socio educative, con la finalità di contribuire alla crescita umana, sociale e civile dei giovani con maggiore fragilità e vulnerabilità, promuovendo l’educazione permanente e l’accesso alle pari opportunità.
3elle è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore


