Coinvolgere scuole, famiglie e psicologi per intercettare il disagio giovanile non appena si manifesta e accompagnare giovani e famiglie che lo stanno già affrontando: nasce “Custodi-amo”, un grande progetto di rete per promuovere la salute e il benessere mentale dei ragazzi tra gli 11 e i 15 anni.
Le attività si svolgono all’interno delle Scuole De Amicis e delle Scuole Galilei di Busto Arsizio, dove sono attivati sportelli di ascolto e percorsi di formazione per insegnanti e genitori, insieme ai laboratori artistici di 3 Elle ETS – di cinema, teatro, musica, scrittura e movimento – pensati per offrire ai ragazzi spazi di espressione e crescita, dentro la scuola e nella quotidianità.
Perché nessuno debba sentirsi solo.
Ieri, 17 ottobre, si è tenuto a Busto Arsizio il kick-off di rete, un momento di confronto e coordinamento tra tutti i partner per mettere a punto i prossimi passi e rafforzare la collaborazione sul territorio.
Nel corso dell’incontro è stata presentata anche la sede extra-scolastica di Starbene, uno spazio neutro e accogliente pensato per i ragazzi delle scuole coinvolte e per le loro famiglie: un luogo dove incontrarsi, partecipare a laboratori, momenti formativi e attività di gruppo, in continuità con il lavoro svolto in classe.
Fulcro del progetto saranno gli “angeli custodi”, psicologi dedicati ai ragazzi ma pronti anche a orientare e sostenere le famiglie, prendendo entrambi in carico sotto le proprie “ali” protettive.
“Custodi-amo” è realizzato da 3 Elle ETS insieme a Lilliput APS, Cooperativa Sociale Intrecci, T’Immagini APS, Starbene, Progetto A e Diesse Lombardia APS, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, nell’ambito del Bando Attenta-mente, e con il sostegno del Comune di Busto Arsizio.
Un progetto per prevenire, curare e sostenere, costruendo comunità educanti capaci di custodire i più giovani con attenzione e amore.
#3ElleETS #GiovaniProtagonisti #CulturaCheCura #Attentamente

Un momento del kick-off del 17 ottobre nella sede di Starbene.

Presentazione delle attività alle scuole De Amicis.

Presentazione delle attività alle scuole Galilei.

Nata nel 2013 per volontà della sua Presidente fondatrice, l’attrice Sarah Maestri, 3elle si pone l’obiettivo di contrastare la povertà educativa, promuovendo l’attivazione ed il rafforzamento della comunità educante. Da anni ha realizzato, in Italia e all’estero, attività socio educative, con la finalità di contribuire alla crescita umana, sociale e civile dei giovani con maggiore fragilità e vulnerabilità, promuovendo l’educazione permanente e l’accesso alle pari opportunità.
3elle è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore


