Benvenuti in 3elle #unitiperamoredeibambini

Storie e progetti

il nostro obiettivo principale è migliorare la vita delle persone
e contribuire a creare un mondo migliore per tutti

Progetto realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia
Bando Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)

Ottobre 2024 – Agosto 2025

CIAK ON THE ROAD è un progetto dedicato ai giovani tra i 16 e i 25 anni residenti nei comuni della Valcuvia, con un’attenzione particolare ai Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) accolti nella comunità Il Mappamondo, gestita da San Martino Società Cooperativa Sociale. Un’iniziativa innovativa che unisce teatro, cinema e legalità per promuovere inclusione, partecipazione attiva e cittadinanza responsabile.

Grazie alla collaborazione con Associazione Socio Educativa Ragazzi On the Road di Bergamo, Associazione Teatro Periferico di Cuveglio, San Martino Società Cooperativa Sociale di Varese e il Comune di Cassano Valcuvia, CIAK ON THE ROAD offre laboratori gratuiti per favorire il protagonismo giovanile, combattere l’esclusione sociale e contrastare la povertà educativa e relazionale. Teatro, cinema, legalità in un unico format per rivoluzionare il modo di educare

 

 

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Contrastare l’isolamento sociale e favorire l’inclusione.
  • Potenziare l’offerta socio-culturale del territorio.
  • Sviluppare competenze trasversali attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti.
  • Incentivare la partecipazione attiva dei giovani.

IL PROGETTO

Il progetto si sviluppa in 5 fasi, ognuna strettamente collegata alla successiva per garantire un percorso strutturato e organico nei seguenti moduli:

1. Formazione e Avvicinamento al Progetto

I partecipanti hanno ricevuto una formazione iniziale a cura dell’équipe educativa dell’Associazione Ragazzi On the Road. Questa preparazione è fondamentale per affrontare le esperienze pratiche, che li coinvolgeranno nei turni di servizio della catena dell’emergenza-urgenza (NUE 112).

2. Laboratori di Teatro e Recitazione

Grazie all’Associazione Teatro Periferico, i ragazzi partecipano a laboratori pensati come “palestre teatrali” per migliorare la comunicazione, sviluppare competenze relazionali e favorire l’inclusione dei MSNA attraverso l’alfabetizzazione linguistica ed emozionale.

3. Musichiamo un film e I Mestieri del Cinema

Con il supporto di 3 Elle Ets, i giovani esplorano il mondo del cinema e delle produzioni audiovisive, apprendendo tecniche di ripresa, gestione dell’audio e post-produzione. L’obiettivo è realizzare un video promozionale su tematiche sociali, interamente ideato e prodotto dai ragazzi.

4. Esperienza sul Campo: “On the Road”

I partecipanti vivono un’esperienza diretta a stretto contatto con le Forze dell’Ordine e degli operatori di soccorso, affiancandoli nei loro turni di servizio. Un’opportunità unica per comprendere l’importanza delle regole e superare pregiudizi, vivendo un vero e proprio “schianto con la realtà”. La sicurezza dei ragazzi è garantita da una copertura assicurativa e da un attento monitoraggio dello staff.

5. Produzione di un video-spot

L’ultima fase prevede la creazione di un video-spot in cui i giovani raccontano le loro esperienze sul campo con l’associazione Ragazzi On the Road, relative alla catena dell’emergenza-urgenza (NUE 112). Guidati da esperti del settore cinematografico, imparano a scrivere la sceneggiatura, pianificare le riprese e girare le scene. Il risultato finale darà vita alla produzione di un video-spot di sensibilizzazione sulla prevenzione degli incidenti stradali e l’educazione alla legalità, basato sul format peer-to-peer: “Ragazzi che educano ragazzi”.

Soggetti promotori

Gallery del progetto

Responsabili della Formazione

Sarah Maestri

Attrice cinematografica, produttrice, Presidente dell’Ass. 3Elle, per la promozione dell’attività cinematografica tra i giovani nelle scuole

Giovanni Ziberna

 Regista, direttore della fotografia, montatore. Ha firmato il montaggio di vari lavori, tra cui i film “Tickets” (di E. Olmi, K. Loach e A. Kiarostami). Dal 2018 è docente di regia e fotografia per corsi di realizzazione audiovisiva.

Valeria Baldan

Regista, sceneggiatrice, produttrice, docente per corsi di realizzazione audiovisiva. Formatasi a ipotesICinema di Ermanno Olmi ha un’ampia conoscenza nel settore del filmaking, nel quale ha ricoperto vari ruoli sia nel campo tecnico che in quello artistico fino alla fase di montaggio.

3elle