
Innescare la consapevolezza dei giovani al tema della crisi ambientale e climatica
Progetto realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo
nell’ambito del bando Clima Creativo
Anni scolastici 2024/2025 – 2025/2026

BEESmart è un progetto educativo innovativo realizzato in collaborazione con WWF Insubria, rivolto agli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “E. Tosi” di Busto Arsizio con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sui temi della crisi climatica e ambientale. Il progetto, attraverso attività formative e artistiche, intende sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di adottare comportamenti responsabili, sia collettivamente che individualmente. Gli studenti, dopo un percorso formativo, realizzeranno un prodotto artistico di alta qualità che affronterà un tema ambientale, sotto la guida di esperti del campo.
Le scuole partecipanti
Istituto Tecnico Economico “E. Tosi” di Busto Arsizio
IL PROGRAMMA
Le attività di BEESmart sono strutturate per offrire un’ampia formazione sul cambiamento climatico, la biodiversità e il ruolo degli impollinatori, temi strettamente interconnessi. Grazie alla collaborazione con WWF Insubria, il percorso include le seguenti fasi:
- Lezioni teoriche su cambiamenti climatici, biodiversità e il ruolo fondamentale degli impollinatori
- Laboratori pratici, tra cui la creazione di un Orto didattico denominato “Giardino delle farfalle” per favorire l’insediamento degli impollinatori
- Incontri con esperti, talent e testimonial di successo
- Educazione outdoor con visite sul territorio per un’esperienza diretta nella natura
Il progetto prevede inoltre le seguenti attività:
- Laboratori di teatro e cinema.
- Incontri con apicoltori locali per scoprire la tradizione apistica e il legame tra natura e arte
- Formazione in campo artistico mediante Masterclass e Workshop con professionisti del settore; laboratori e visite presso apicoltori saranno propedeutici per i ragazzi alla scelta del prodotto artistico creativo da produrre.
Gli studenti realizzeranno un prodotto artistico che potrà essere uno spettacolo dal vivo, un docu-film o un cortometraggio, da presentare in un evento finale al Teatro Sociale di Busto Arsizio.




IL PROGRAMMA STUDENTI
Realizzazione del percorso didattico:
Il percorso formativo è iniziato nel mese di ottobre 2024 con un incontro introduttivo per tutte le classi terze dell’ITE Tosi. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere il progetto, le tematiche ambientali e le linee artistiche proposte. Successivamente, sono stati organizzati e si organizzeranno i seguenti incontri di approfondimento e artistici:
- Approfondimento su cambiamenti climatici, biodiversità e il ruolo degli impollinatori
- Creazione del Giardino didattico “Giardino delle farfalle”
- Nei prossimi mesi verranno organizzate uscite pratiche nell’ambito del programma “WWF Citizen Science”
- Gli studenti hanno partecipato a un’esperienza straordinaria presso il Teatro San Babila di Milano, grazie alla collaborazione con Codice Teatro. Hanno assistito a tre spettacoli del ciclo “West End Musical Tuesdays”, dove protagonisti del musical internazionale e artisti italiani hanno condiviso il palco, creando un legame speciale tra arte e ambiente da presentare nell’evento finale al Teatro Sociale di Busto Arsizio
Soggetti promotori


Gallery del progetto






Responsabili della Formazione

Sarah Maestri
Attrice cinematografica, produttrice, Presidente dell’Ass. 3Elle, per la promozione dell’attività cinematografica tra i giovani nelle scuole

Giovanni Ziberna
Regista, direttore della fotografia, montatore. Ha firmato il montaggio di vari lavori, tra cui i film “Tickets” (di E. Olmi, K. Loach e A. Kiarostami). Dal 2018 è docente di regia e fotografia per corsi di realizzazione audiovisiva.

Valeria Baldan
Regista, sceneggiatrice, produttrice, docente per corsi di realizzazione audiovisiva. Formatasi a ipotesICinema di Ermanno Olmi ha un’ampia conoscenza nel settore del filmaking, nel quale ha ricoperto vari ruoli sia nel campo tecnico che in quello artistico fino alla fase di montaggio.

Claudio Pio Clemente
Docente di Matematica e Scienze. Responsabile e Project Manager settore scuola ed educazione ambientale presso comitato scientifico del WWF Lombardia.